Pochi giorni fa si sono conclusi i Grammy Awards 2025, uno degli eventi musicali più attesi dell’anno, che, come sempre, ha suscitato dibattiti sui social e sui media offrendo spunti di riflessione. Oltre ai premi assegnati e agli immancabili look eccentrici, questa edizione ha fatto parlare di sé anche per gli interventi coraggiosi contro le controverse politiche del neo-presidente Donald Trump.

Tra le voci più incisive della serata c’è stata Lady Gaga, vincitrice del premio per la Miglior performance pop in duo o gruppo con il brano Die With a Smile, in collaborazione con Bruno Mars. Dopo aver ritirato il premio, la cantante non ha esitato a esprimere parole forti contro le recenti disposizioni del Presidente degli Stati Uniti, che negano il riconoscimento legale dell’identità di genere al di fuori del binarismo maschile-femminile, firmando decreti esecutivi che limitano i diritti delle persone transgender. Con il suo discorso, Gaga ha ribadito ancora una volta il suo sostegno alla comunità trans e all’intera comunità LGBTQ+, dimostrando solidarietà con poche, ma potenti parole:
È un onore cantare per tutti voi. Voglio solo dire che stasera le persone transgender non sono invisibili. Le persone transgender meritano amore. La comunità queer merita di essere sostenuta. La musica è amore. Grazie.
Lady Gaga

Nel corso della serata, la popstar si è esibita insieme a Bruno Mars in una versione di California Dreamin’, un tributo a Los Angeles dopo i devastanti incendi. Inoltre, durante uno spot, ha lanciato il suo nuovo singolo Abracadabra, tratto dall’album Mayhem, in uscita il 7 marzo.
La canzone segna un ritorno alle sonorità dance-pop che hanno caratterizzato gli esordi di Lady Gaga e affronta il tema della dualità interiore, rappresentando una battaglia tra le diverse sfaccettature della sua personalità. Nel video musicale, diretto da Gaga, Parris Goebel e Bethany Vargas, viene messa in scena una “danza o morte”, che simboleggia il conflitto tra due versioni di sé: una vestita di rosso, simbolo di passione e oscurità, e l’altra in bianco, rappresentante purezza e luce.
Ancora una volta, Lady Gaga non si è distinta solo per il suo talento, ma ha saputo imporsi con coraggio e determinazione, mostrando una personalità forte in un momento delicato per il paese. Il suo intervento è stato accolto da tanti artisti del calibro di Billie Eilish, Beyoncé e Charli XCX che si sono uniti al pubblico in una standing ovation, omaggiandola con un lungo applauso.