Revolutionrock.it

And the Oscar goes to…

locandina Oscars 2025

Quante volte abbiamo aspettato col fiato sospeso la fine di questa frase, e quante altre volte siamo rimasti stupiti o delusi da ciò che ne è venuto dopo? Per sentirla nuovamente quest’anno dobbiamo aspettare ancora per poco: il 2 marzo 2025 avrà luogo la 97ª edizione di uno degli eventi più attesi del mondo cinematografico. Come sappiamo, i prodotti cinematografici sono possibili non solo grazie alla bravura di attori e registi, ma anche grazie a sceneggiatori, costumisti, truccatori, tecnici e grandissima importanza è ricoperta dalla colonna sonora che non solo accompagnano l’azione, ma amplifica emozioni, enfatizza messaggi e racconta storie attraverso le note. Dai suoni elettronici futuristici alle orchestrazioni maestose, le colonne sonore dei film candidati si mescolano perfettamente ai temi e alle emozioni delle pellicole, creando un’esperienza sensoriale completa. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei film in gara per il premio alla miglior colonna sonora, analizzando le storie che raccontano, i registi dietro la macchina da presa e, soprattutto, i compositori che con le loro musiche sono riusciti a rendere indimenticabili queste opere.

locandina ufficiale del film

1. The Brutalist

Regista: Brady Corbet
Compositore: Daniel Blumberg

The Brutalist è un dramma che racconta la vita di un architetto che si trasferisce in un paese straniero per ricominciare, mentre deve affrontare i traumi del passato e la solitudine di una nuova esistenza. La pellicola esplora temi come il sacrificio personale, l’isolamento e la ricerca della bellezza in un mondo moderno e in rapido cambiamento. La colonna sonora è un perfetto accompagnamento all’atmosfera intima e riflessiva del film. Blumberg, noto per il suo stile minimalista e atmosferico, utilizza suoni sottili e dissonanti, creando una sensazione di incertezza e tensione che si adatta al tema di rinascita e di lotta interiore del protagonista. La musica è principalmente elettronica, ma non mancano momenti di grande profondità emotiva grazie all’uso di strumenti classici e acustici.


locandina ufficiale del film

2. Conclave

Regista: Ron Howard
Compositore: Volker Bertelmann

 Conclave è un thriller drammatico che si svolge all’interno del Vaticano, durante il conclave che deve eleggere un nuovo Papa. Il film esplora le lotte di potere, la corruzione e le dinamiche politiche tra i cardinali, mentre si cerca di scegliere il leader spirituale del mondo cattolico . La pellicola mette in evidenza il contrasto tra fede, politica e scelte morali, con un finale inaspettato. La musica di Volker Bertelmann, compositore pluripremiato, è un elemento centrale nel rafforzare la tensione del film. Con una partitura che gioca con il contrasto tra la sacralità e l’intrigo politico, Bertelmann crea un’atmosfera coinvolgente e suggestiva che si sposa perfettamente con la fotografia e la sceneggiatura del film. La sua musica si muove tra il maestoso e il misterioso, usando orchestre grandiose per sottolineare l’importanza storica degli eventi, e suoni più sottili e inquietanti per evidenziare i conflitti nascosti tra i protagonisti.


locandina ufficiale del film

3. Emilia Pérez

Regista: Jacques Audiard
Compositori: Clément Ducol e Camille

Emilia Pérez racconta la storia di una giovane donna che, affrontando le difficoltà di una carriera musicale, cerca di affermarsi nel mondo altamente competitivo della musica. Il film esplora temi come la lotta per l’autonomia artistica, il sacrificio e la perseveranza di fronte alle sfide sociali e professionali. Clément Ducol e Camille creano una colonna sonora che fonde sonorità classiche e moderne, esprimendo le emozioni contrastanti della protagonista. La musica aiuta a raccontare il viaggio interiore del personaggio, passando da momenti più intimi e riflessivi a esplosioni di energia e creatività che riflettono la lotta della protagonista nel trovare la propria voce artistica. Il film ha ricevuto notevoli candidature, ma vi è stata una grande discrepanza tra l’Academy e il grande pubblico, soprattutto per quanto riguarda le musiche e le canzoni all’interno del film, trovandosi in netta opposizione con un’altro film candidato, ovvero Wicked, apprezzato da molti sotto questo aspetto.


locandina ufficiale del film

4. Wicked

Regista: Jon M. Chu
Compositori: John Powell e Stephen Schwartz

Wicked è l’adattamento cinematografico del celebre musical che racconta le origini delle streghe di Oz, con particolare attenzione alla relazione tra Elphaba (la strega cattiva) e Glinda (la strega buona). Il film esplora temi di amicizia, sacrificio, e il conflitto tra il bene e il male, in un mondo fantastico e colorato. La colonna sonora del film è un’importante fusione delle iconiche melodie del musical di Stephen Schwartz, con nuove composizioni orchestrali di John Powell. La musica si muove tra momenti di grande spettacolarità, con cori epici e arrangiamenti sontuosi, e delicate ballate che enfatizzano l’emotività dei personaggi. Le canzoni originali del musical, come Defying Gravity, vengono adattate al grande schermo con arrangiamenti moderni che ne esaltano l’impatto visivo e sonoro.

locandina ufficiale del film

5. The Wild Robot

Regista: Andrew Stanton
Compositore: Kris Bowers

The Wild Robot è l’unico film d’animazione candidato come miglior colonna sonora, e segue le avventure di un robot che si risveglia in un mondo selvaggio e naturale, cercando di adattarsi alla vita tra gli animali. Il film esplora temi di crescita, adattamento e connessione con la natura, con un approccio che stimola la riflessione sull’intelligenza artificiale e il suo posto nel mondo naturale. La musica di Kris Bowers è un mix affascinante di suoni orchestrali e elettronici, creando un equilibrio tra la tecnologia del robot e la bellezza selvaggia del mondo naturale che lo circonda. Bowers utilizza una combinazione di strumenti acustici e sintetici per enfatizzare la dualità tra il freddo, meccanico protagonista e l’ambiente organico che lo accoglie. La sua colonna sonora ha un tono contemplativo e avventuroso, che aiuta a trasmettere le emozioni del protagonista nel suo viaggio di scoperta e crescita.

Le colonne sonore di questi film candidati agli Oscar 2025 sono un mix di innovazione e tradizione, spaziando tra diversi generi musicali, dall’elettronica alla musica orchestrale, per enfatizzare temi universali come l’identità, il sacrificio, la lotta interiore e la ricerca di connessione. Ogni composizione è progettata per amplificare l’emozione dei film, rendendo la musica un elemento fondamentale nella narrazione e nell’esperienza cinematografica complessiva. La notte degli Oscar verrà trasmessa in diretta su Rai1 nella notte tra domenica 2 e lunedì 3 marzo.

Per un approfondimento sulle colonne sonore:

  1. The Brutalist: https://www.youtube.com/watch?v=2olBDm1ekFQ&list=PLRW80bBvVD3UhFmrLilDHcJ8PjjStGbhJ
  2. Conclave: https://www.youtube.com/watch?v=n2xhiaK-E2s&list=PLnoIi4YKKKd_ZpZtU6FSdI364ghMCkT_I
  3. Emilia Perez: https://www.youtube.com/watch?v=o7C58uQsXyY&list=PLRW80bBvVD3X9GU3qgYjQOm5omqQPBISE
  4. Wicked: https://www.youtube.com/watch?v=qeqj5GnoFUY&list=PLVfChAjsg5xN4qr7ba2gJDoFeCUb_oG05
  5. Il robot selvaggio: https://www.youtube.com/watch?v=4eWgz9YDyTQ&list=PLxA687tYuMWh5MlcofxPUGTZyt-zSutqx

About Author

Torna in alto